È passato molto tempo da quando si utilizzavano solo volantini e annunci sui giornali per promuovere un evento. Adesso infatti, con l’avvento di Internet e dei social network la situazione è stata completamente stravolta grazie ai vari Facebook, Instagram e Twitter, le piattaforme più famose e utilizzate. Se il social network di Mark Zuckerberg è sicuramente quello con più utenti e più diffuso in tutto il mondo, Twitter probabilmente è uno dei più efficaci se utilizzato nella maniera corretta. Organizzare un evento su Twitter infatti richiede un’attenzione maggiore ma soprattutto una continua pubblicazione di post. Su questo social infatti sono molto importanti gli hashtag, quindi il primo passo per lanciare un evento in città (esempio: eventi a Milano) è quello di creare una sigla facilmente riconoscibile e che tutti gli interessati all’evento conoscano, come l’abbreviazione del nome dell’evento. Essendo un social molto più immediato, Twitter è user friendly, quindi in caso di un’organizzazione di un evento si deve far in modo che i partecipanti possano facilmente inserire l’hashtag, casomai in automatico, tramite vari strumenti. Puoi utilizzare Twitter per creare eventi o promuovere un seminario o conferenza di settore. Si può anche consigliare alle persone di twittare durante lo svolgimento delle varie conferenze, in modo da conferire più risonanza possibile all’evento grazie all’hashtag, che in caso riuscisse a raggiungere le tendenze del momento, avrebbe una diffusione massima. Un passo molto importante è quello di incoraggiare anche i vari relatori dell’evento ad utilizzare Twitter con i relativi hashtag, facendo partire sondaggi e cercando di creare il più possibile una relazione tra i partecipanti. Una volta concluso l’evento è molto importante utilizzare un Tweet Archivist in modo da visualizzare ogni singolo post e cercare le varie lamentele, in modo da non commettere gli stessi errori per le prossime edizioni. Allo stesso tempo, si potrà notare cosa è piaciuto di più ai presenti e anche gli utenti che hanno diffuso, nella maniera più efficace, l’evento. L’evento su Twitter, una volta organizzato, può essere “viralizzato” attraverso altri strumenti pubblicitari offerti da Twitter stesso, ma, non dimentichiamo, anche piattaforme come Google o Linkedin offrono programmi pubblicitari molto utili per promuovere un evento online.
