Ingredienti e sostanze come vitamine, antiossidanti e oligoelementi forniscono un apporto fondamentale nella vita di tutti i giorni, e per questo l’organismo umano ha necessità di procurarseli costantemente. Tra le principali sostanze antiossidanti ci sono le sirtuine, una classe di proteine enzimatiche presenti nell’organismo umano che, però, nel corso degli anni inizia a diminuire (in particolare dai 35 anni in poi), fino a esaurirsi completamente. Questo procedimento porta all’invecchiamento, ma può essere notevolmente rallentato se all’organismo viene fornita la giusta dose di attivatori sirtuine. Assumere tali sostanze, infatti, contribuisce a migliorare notevolmente la circolazione del sangue, primo passo per contrastare l’invecchiamento generale e le numerose malattie che si sviluppano con il passare dell’età.
Uno degli antiossidanti più conosciuti e potenti in natura è l’acido ellagico, sostanza presente in natura e in numerosi cibi e alimenti. Va ricordato che, quando si parla di antiossidanti, si fa riferimento a quelle sostanze che bloccano l’ossidazione e, dunque, un possibile danneggiamento delle cellule dell’organismo umano. Dal punto di vista scientifico sono ben noti i benefici delle sostanze antiossidanti, e in particolare la loro funzione nel contrastare le malattie neurodegenerative. L’acido ellagico, in particolare, è presente in numerose specie di frutta e verdura. Questa sostanza è stata scoperta dal chimico e farmacista francese Henri Braconnot, esperto in biochimica vegetale, nel 1831, ed è presente soprattutto nel melograno. Numerosi studi e molteplici ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’acido ellagico è presente anche in tanti frutti rossi e in diversi tipi di bacche, come fragole, lamponi, more, melograni, uva. Anche la frutta secca contiene un’alta dose di acido ellagico, soprattutto le noci e le bacche di Goji. Le evidenti e famose proprietà antiossidanti dell’acido ellagico hanno fatto in modo che sia diventato un elemento essenziale in numerosi integratori, solitamente proprio a base di melograno e altri frutti rossi.
Fanno grande uso di antiossidanti, infine, le persone che soffrono di artrite reumatoide. Tra gli alimenti e cibi consigliati per chi soffre di questa patologia, ci sono: formaggi magri, zucchine, broccoli, cavolo, cavolfiore, frutta fresca, cereali integrali, olio extravergine di oliva, pesce, frutta secca a guscio, in particolare le noci. Fondamentale, infatti, in molti casi, è l’apporto di fibra nell’organismo e la una riduzione del picco glicemico.