I bilanciatori sono strumenti molto utilizzati nei cantieri e negli ambienti industriali e produttivi, per permettere ai lavoratori di operare con la massima precisione e in totale sicurezza. La funzione principale di un bilanciatore è quella di sostenere i carichi gravosi, permettendo così agli operatori di lavorare con maggiore comfort e in tutta sicurezza e tranquillità.
Infatti, un bilanciatore permette di sostenere il peso con equilibrio e stabilità, evitando infortuni e problemi di ogni tipo e offrendo la possibilità di lavorare più velocemente, a vantaggio sia della sicurezza personale che della produttività e delle performance.
La scelta del bilanciatore ideale dipende quindi da diversi elementi, tra cui il peso che il dispositivo deve sostenere, considerando di conseguenza il carico massimo che questo consente. Altri parametri importanti sono la lunghezza della fune, che varia da un modello all’altro, e la struttura, che deve essere semplice, maneggevole e ergonomica, per facilitare i movimenti e allo stesso tempo rendere il lavoro più fluido.
I bilanciatori Tecna sono il risultato di un lungo lavoro di ricerca e sviluppo, finalizzato ad ottenere risultati sempre più precisi e performance migliorate di volta in volta. I modelli più recenti di bilanciatore sono dotati di un sistema di regolazione molto preciso, con la possibilità di scaricare in qualsiasi momento la molla del dispositivo utilizzando una chiave.
Le innovazioni dei bilanciatori Tecna più recenti
Un bilanciatore si utilizza spesso montato ad una struttura in movimento, dotata di binari e altre parti, per questo può facilmente verificarsi una situazione tale da provocare urti con altri oggetti. Per tale ragione, il dispositivo è stato dotato di un apposito elemento che lo protegge dagli urti e, soprattutto, che permette a chi lo utilizza di intervenire rapidamente e rendersi conto del problema.
Un altro elemento che permette di lavorare in sicurezza è il sistema antisvitamento del perno del bilanciatore, semplice ma efficace, che evita qualsiasi rischio di smontaggio del dispositivo anche in caso di vibrazioni o altre sollecitazioni esterne. Questo significa operare sempre con la massima stabilità e precisione, anche nel caso di utilizzo intensivo, ad esempio negli impianti produttivi.